Accadeva 30 anni fa/119 settembre 1995: Bossi a Oggiono lancia la Repubblica del Nord. Alpini di Casate da Scalfaro

Tutti a scuola, l’11 settembre si riparte. Non per tutti, in realtà: al liceo linguistico e magistrale Parini di Barzanò i corsi sono iniziati il 4 settembre, lunedì. Negli Istituti superiori del meratese-casatese gli iscritti sono 3.787 contro i 3.679 dell’anno 1994-1995. Un picco di iscrizioni al Greppi di Monticello: da 987 a 1.070. In calo invece le Magistrali di Barzanò: da 55 a 46 iscritti.
accadeva1_1.jpg (159 KB)
Passaggio di consegne a Campofiorenzo tra don Franco Molteni e il suo successore don Walter Brambilla. Il 3 ottobre, domenica, giornata interamente dedicata a don Franco con tantissime iniziative culminate con la Messa solenne del 17. Lunedì l’arrivo di don Walter, nuovo parroco, da Vimodrone dove gestiva l’oratorio.
Record di multe a Sirtori, 1 milione e 600mila lire in un solo turno, grazie (o a causa) del lavoro di Walter Savarin, piazzatosi lungo la strada statale Como-Bergamo, in comune di Sirtori dove nonostante il divieto molti automobilisti imboccano strade laterali per evitare ingorghi senza però avvedersi del cartello blu con freccia bianca che obbliga a proseguire fino alla rotatoria.
accadeva1_10.jpg (50 KB)
Walter Savarin

Prima di sganciarla a Mantova Umberto Bossi l’aveva anticipata a Oggiono alla festa della Libertà: “Lanceremo un referendum per dare vita alla Repubblica del Nord”. Da ricordare le parole del Senatur: “La vecchia classe politica non vuole cambiare, ma il nostro progetto costringerà i potenti a correre ai ripari. La Lega ha abbattuto il vecchio regime, ma non ha ottenuto molto sul fronte delle riforme. Il vecchio è tornato sotto nuove spoglie attraverso Berlusconi. E così adesso si innescherà un braccio di ferro micidiale: se vinceranno loro tornerà la corazzata Craxi, Andreotti, se vinciamo noi entreremo in Europa”. Intervento da leggere e paragonare alle posizioni di oggi espresse dagli epigoni del fondatore della Lega e dai sedicenti personaggi di destra.
accadeva1_2.jpg (72 KB)
Umberto Bossi

Gli Alpini di Casatenovo consegnano una targa commemorativa al presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro alla presenza del card. Martini. Per il presidente della sezione Giovanni Beretta una giornata di grandissima emozione che proietta il gruppo alpini Casatenovo attraverso i media a livello nazionale. L’occasione è stata per il cinquantenario di fondazione delle Acli milanesi, il 10 settembre all’Alpe Motta nelle vicinanze di Campodolcino. Esattamente dove quarant’anni prima loro ebbero l’ardire di costruire una grande statua della Madonna. La stessa benedetta domenica dal card. Martini.
accadeva1_9.jpg (142 KB)
Per la festa di fine estate arrivano dalla Francia i “gemelli” di Mezieres en Brenne. La delegazione francese è ospite di Barzanò e molte famiglie barzanesi hanno accolto i “gemelli francesi”. Numerosi gli accordi firmati dalle due delegazioni tra cui scambi di ospitalità per studenti e commercio di lavori artigianali.
accadeva1_3.jpg (98 KB)
Altri due incendi dolosi alla scuola di Maresso. Il 18 e 19 settembre i soliti vandali si sono introdotti nell’area scolastica, la prima volta hanno dato fuoco a un materassino, la seconda a un sacco dell’immondizia proprio davanti alla porta d’ingresso della scuola. Le fiamme hanno provocato lo scoppio del vetro e deformato l’intelaiatura. Insomma altri danni per milioni di lire. La telecamera fatta installare dal sindaco Luciano Mottadelli, evidentemente, non basta. A Maresso si pensa di organizzare ronde improvvise.
Gradita sorpresa in una cassetta delle elemosine della chiesa di Sirtori: don Sergio Ceppi aprendo una cassettina rinviene una busta contenente ben mezzo milioni di lire in banconote. Così dal pulpito raccomanda prudenza ai fedeli. Spiegando poi che l’offerta è ben gradita ma le cassette delle elemosine sono da sempre attrattive per i ladri e quindi, cifre così consistenti, è meglio consegnarle di persona 

Qualche bella immagine di trent’anni fa.
accadeva1_4.jpg (82 KB)
1)   La formazione del Besana calcio. 
accadeva1_6.jpg (127 KB)
2)  L'Avis di Cassago Brianza festeggia i 35 anni dalla fondazione il 10 settembre con pranzo sociale e premiazione degli iscritti. 
accadeva1_11.jpg (130 KB)
3)    Missaglia: torneo di calcio in memoria di Matteo Maggioni deceduto in un drammatico incidente. Nella foto alcuni amici.
accadeva1_5.jpg (98 KB)
4)    Cassago: l’organico 1995/1996 allenato anche questa stagione dal mister Galli.
accadeva1_7.jpg (77 KB)
accadeva1_8.jpg (109 KB)
5)    Missaglia: il basket regina dello sport missagliese con il grande campione Dino Meneghin. Nelle foto gli organizzatori del torneo di Missaglia e la formazione locale. 

119/continua
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.