Intervista al Dottor Giovanni Damiani, radiologo della Clinica Diagnostica di Carnate

Messaggio promozionale
Il Dottor Giovanni Damiani collabora da diversi anni con la Clinica Diagnostica occupandosi di TC, ecografia, risonanza magnetica e radiologia tradizionale.
Dopo aver lavorato diversi anni come Radiologo diagnosta e interventista presso l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, ha lavorato come responsabile di Unità Complessa delle radiologie dell’ospedale di Gravedona e dell’ospedale San Giuseppe di Milano.
IntervistaDottorDamian5.jpg (115 KB)
Dottor Damiani cosa si intende quando si parla di radiologia e quali sono le strumentazioni di cui si avvale?
La radiologia, conosciuta anche come diagnostica per immagini, è la branca della medicina che attraverso la “fotografia” di organi, tessuti, ossa riesce a fornire una diagnosi o la base per un trattamento di malattie o disturbi. La radiologia si avvale di diverse metodiche di imaging che forniscono una panoramica dello stato di salute della persona. In base alla sospetta malattia o alle strutture da esaminare ci possono essere diversi livelli di “profondità” e specificità tipici di ogni singola metodica. Partendo dagli esami più semplici, perché è più facilmente riproducibili, parliamo della radiologia tradizionale, con esami radiografici dei diversi tratti corporei, che hanno la caratteristica di impiegare una piccola quantità di radiazioni ionizzanti per esaminare specifiche strutture, o dell’ecografia, che impiegando gli ultrasuoni, permette uno studio accurato di organi e tessuti anche superficiali. Si tratta di metodiche relativamente complementari, utilizzate anche per programmi di screening. Sono poi disponibili altri esami diagnostici di crescente complessità, principalmente TC e RM, che consentono uno studio più approfondito degli organi e delle patologie, che sono riservati a valutazioni mirate, generalmente dopo un primo approccio con RX ed ecografia.
IntervistaDottorDamian6.jpg (168 KB)
Risonanza magnetica
IntervistaDottorDamian3.jpg (269 KB)
Radiologico RX U-Arm

Dottor Damiani ci spiega, dunque, la differenza tra esami di primo e secondo livello. In base a
cosa il medico li prescrive e quali sono i fattori che possono influenzare una corretta diagnosi?
Gli esami radiologici di primo livello rappresentano il primo step di diagnosi e sono solitamente le metodiche radiografiche ed ecografiche con le quali è possibile acquisire un buon quadro della situazione del paziente. Generalmente con l'esame di primo livello si punta a individuare il problema e se il risultato non è esaustivo per una diagnosi definitiva si passa al secondo livello. Fondamentale è l’appropriatezza prescrittiva da parte del medico curante o specialista sull'esame da effettuare sia corretta in modo da non sottoporre il paziente ad approfondimenti inutili poiché non conclusivi. Esperienza del medico, lavoro in équipe con diversi specialisti e livello elevato dei macchinari a disposizione consentono di costruire un percorso di diagnosi e cura accurato e preciso. Gli esami di secondo livello sono generalmente TAC e Risonanza che, grazie alla loro risoluzione spaziale molto elevata, forniscono un quadro più puntuale e preciso. Entrambe le apparecchiature possono essere utilizzate per patologie complesse o per completare una diagnosi sospetta, rilevata negli esami di base. Tecnicamente, si tratta di acquisizioni di volumi che vengono poi ricostruiti per studiare i vari segmenti del corpo. La Tac impiega radiazioni ionizzanti mentre la Risonanza usa un campo magnetico e può essere ad alto o basso campo. Un campo magnetico elevato offre una visualizzazione delle immagini più precisa, netta, con immagini chiare e nitide che portano a una diagnosi certa.
IntervistaDottorDamian7.jpg (130 KB)
Mammografo
IntervistaDottorDamian4.jpg (121 KB)
MOC

Perchè scegliere una risonanza ad alto campo?
La Clinica annovera, tra la sua strumentazione di ultima generazione, anche una risonanza ad alto campo che ha un potere di risoluzione molto elevato che si traduce in immagini più precise, raffinate, nitide. Questo consente al medico di analizzare le immagini con maggiore possibilità di diagnosi definitiva. Una risonanza ad alto campo può studiare segmenti del corpo più complessi e profondi che altrimenti sarebbe impossibile valutare, come l'addome e l'encefalo. Anche per lo studio delle articolazioni e delle componenti muscolotendinee (come per esempio il ginocchio, la spalla e soprattutto la colonna vertebrale) l'esame eseguito con risonanza ad alto campo risulta più preciso ed affidabile rispetto a quelli a basso campo. 
IntervistaDottorDamiani1.jpg (150 KB)
TAC

Quali sono dunque i servizi di radiologia offerti dalla Clinica?
Nel nostro centro eseguiamo radiografie della parte osteo-articolare e di tutti i segmenti ossei, radiografie del cranio, del torace, OPT delle arcate dentali nonché MOC (finalizzate ad analizzare la densità dell'osso per gli screening di osteoporosi). Per la parte senologica si eseguono ecografie mammarie e disponiamo di un mammografo con tomosintesi, che consente molta più precisione rispetto alla mammografia tradizionale. Relativamente al servizio ecografico eroghiamo tutte le tipologie di indagini come lo studio dell'addome, della tiroide, dei linfonodi e delle ghiandole salivari, oltre a ecografie muscolo- tendinee, osteoarticolari e per lo studio dei tessuti sottocutanei (si consulti l'approfondimento con il dr. Leale). Il paziente ha dunque la possibilità di essere accompagnato in tutto il percorso di diagnosi radiologica. 


Clinica Diagnostica Dott. Lorenzo Trezza
Via Volta 31A/35A, Carnate (MB)
Phone +39 039.672488
E-mail: info@clinicadiagnostica.it 
www.clinicadiagnostica.it/
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.