Oggiono, Bachelet: cena con delitto a sostegno del piccolo Vittorio
La solidarietà prende la forma di un gioco teatrale: una serie di cene con delitto ideate dai ragazzi dell’Istituto Bachelet di Oggiono per la raccolta fondi destinata al piccolo Vittorio, due anni e mezzo, nato con una rara emimelia fibulare bilaterale e in attesa di un delicato intervento al Paley Orthopedic and Spine Institute di West Palm Beach, fissato per il 20 gennaio 2026 (avevamo raccontato la sua storia QUI).
La spinta nasce dal basso, dall’entusiasmo degli studenti che hanno messo insieme energie, creatività e una rete di adulti disponibili, trasformando il divertimento in un gesto concreto di prossimità.

Tre le serate in calendario: il 14 novembre a Tabiago con gli studenti in scena, il 21 novembre a Costa con un cast misto di ragazzi e docenti ed il 22 novembre a Oggiono con i docenti protagonisti; ad accompagnare, la band dell’istituto guidata dalla professoressa Margherita Taiana, per dare ritmo e calore a una comunità che si riconosce in un obiettivo comune.
La sfida economica è impegnativa ma la mobilitazione sta già dando i primi frutti: 29.100 euro sono affluiti al fondo della Fondazione Comunitaria del Lecchese e 7.000 euro sull’Iban dell’associazione Acma Onlus. ''Ci teniamo a ringraziare tutti coloro che ci hanno supportato fin ora e l’istituto Bachelet per la splendida idea!''.
''In questo percorso - racconta la docente della scuola superiore Giovanna Limonta - più che chiedere semplicemente denaro si è scelto di creare momenti di unione: ogni serata avrà una trama diversa, costruita insieme. È un modo per tenere insieme scuola, famiglie e territorio, rimettendo al centro valori veri e il desiderio di comunità''.
Non mancano i ringraziamenti rivolti ai ragazzi, ma anche agli oratori che ospiteranno gli eventi grazie alla cucina dei propri volontari.
''Per coloro che volessero partecipare, basterà mandare un messaggio al numero +39 329 215 0156. Ogni tavolo sarà da sei commensali e il costo sarà di €35 a testa'' ha spiegato l’insegnante.
Per chi non potesse partecipare alle cene, però, si ricorda che è possibile contribuire al fondo presso la Fondazione Comunitaria del Lecchese cliccando qui o tramite Acma Onlus: la somma è a portata se la comunità continuerà a fare ciò che sa fare meglio, cioè stare insieme e prendersi cura reciprocamente.
La spinta nasce dal basso, dall’entusiasmo degli studenti che hanno messo insieme energie, creatività e una rete di adulti disponibili, trasformando il divertimento in un gesto concreto di prossimità.

I ragazzi coinvolti nel progetto con Silvia e Leonardo che hanno collaborato con i ragazzi nell'organizzazione dell'iniziativa
Tre le serate in calendario: il 14 novembre a Tabiago con gli studenti in scena, il 21 novembre a Costa con un cast misto di ragazzi e docenti ed il 22 novembre a Oggiono con i docenti protagonisti; ad accompagnare, la band dell’istituto guidata dalla professoressa Margherita Taiana, per dare ritmo e calore a una comunità che si riconosce in un obiettivo comune.
La sfida economica è impegnativa ma la mobilitazione sta già dando i primi frutti: 29.100 euro sono affluiti al fondo della Fondazione Comunitaria del Lecchese e 7.000 euro sull’Iban dell’associazione Acma Onlus. ''Ci teniamo a ringraziare tutti coloro che ci hanno supportato fin ora e l’istituto Bachelet per la splendida idea!''.
''In questo percorso - racconta la docente della scuola superiore Giovanna Limonta - più che chiedere semplicemente denaro si è scelto di creare momenti di unione: ogni serata avrà una trama diversa, costruita insieme. È un modo per tenere insieme scuola, famiglie e territorio, rimettendo al centro valori veri e il desiderio di comunità''.

''Per coloro che volessero partecipare, basterà mandare un messaggio al numero +39 329 215 0156. Ogni tavolo sarà da sei commensali e il costo sarà di €35 a testa'' ha spiegato l’insegnante.
Per chi non potesse partecipare alle cene, però, si ricorda che è possibile contribuire al fondo presso la Fondazione Comunitaria del Lecchese cliccando qui o tramite Acma Onlus: la somma è a portata se la comunità continuerà a fare ciò che sa fare meglio, cioè stare insieme e prendersi cura reciprocamente.
M.E.
Date evento
venerdì, 14 novembre 2025
venerdì, 21 novembre 2025
sabato, 22 novembre 2025














