Viganò: una cena storica per la scuola dell'infanzia Nobili
Una serata interamente dedicata alla celebrazione del centesimo anniversario dalla fondazione della Scuola dell’Infanzia Antonietta Sala Nobili di Viganò, quella che è andata in scena sabato 8 novembre.

L'oratorio della Parrocchia di San Vincenzo ha infatti ospitato una cena molto speciale, organizzata proprio dal direttivo della Scuola dell’Infanzia, nel corso della quale i presenti hanno avuto modo di scoprire alcuni aneddoti in merito alla nascita dell’istituto, risalente al 1925, e ricostruirne la storia.
In apertura della cena, il presidente Gigi Crippa ha voluto ringraziare tutti coloro che nel corso dei cento anni si sono impegnati per l’asilo, ricordando anche l’importante lavoro svolto dagli ex presidenti.
Un grazie speciale è stato quello che Crippa ha voluto dedicare alle diverse figure laiche e alle suore che hanno contribuito al consolidamento della struttura, così come al parroco don Marco Galli, che da quando è arrivato a Viganò rappresenta una figura attiva per l’asilo.

''Ringrazio in modo particolare anche le nostre insegnanti che tanto fanno per la scuola, vivendo i suoi spazi come se fossero casa, così come le famiglie e i nostri piccoli alunni, che rappresentano lo scopo ultimo del nostro essere qui e continuare la nostra opera'' ha affermato il presidente.
Ampio spazio è stato dunque dedicato alla lettura e all’approfondimento di alcune testimonianze, che hanno reso l’iniziativa di sabato interessante e concreta. Gli ospiti hanno avuto modo di gustare diversi piatti godendo dunque di spiegazioni e racconti, ripercorrendo la cronistoria dell’asilo e scoprendo anche qualche dettaglio di come è organizzata la scuola oggi.

La cena è stata anche l’occasione perfetta per ricordare insieme ai presenti le tante attività che sono state organizzate nel corso del 2025 in memoria del centenario, tra cui la visita dell’Arcivescovo della Diocesi di Milano Mario Delpini, la ''cena itinerante'' che è andata in scena nel mese di giugno, il torneo di calcio organizzato dal Gruppo Giovani dell’oratorio di Viganò in estate, e così via.
''Tutto ciò che è stato organizzato è stato possibile grazie al prezioso sostegno dei benefattori e dei volontari, che oggi verranno premiati simbolicamente per il loro impegno'' ha affermato il presidente Crippa.
La serata è proseguita dunque tra prelibatezze, racconti ed estrazione della lotteria, il tutto alla presenza anche del parroco don Marco Galli e del primo cittadino Fabio Bertarini, che tra una portata e l'altra hanno condiviso la soddisfazione per il raggiungimento di un traguardo così importante per la scuola.

Il prossimo appuntamento organizzato dalla scuola dell’infanzia di Viganò è previsto per sabato 15 novembre alle ore 10.30, quando si svolgerà l’open day dedicato sia alla sezione primavera con orientamento montessoriano che alla sezione infanzia, con prenotazione obbligatoria chiamando il numero 039 9210044 o 371 7526442 oppure mandando una mail a smnobili@virgilio.it.
Nel frattempo è possibile ripercorrere alcune tappe fondamentali della storia dell’asilo in questo articolo, in cui le vicende della Fondazione Nobili erano state ricostruite a partire da alcuni documenti ufficiali condivisi anche nella serata di sabato.
L'oratorio della Parrocchia di San Vincenzo ha infatti ospitato una cena molto speciale, organizzata proprio dal direttivo della Scuola dell’Infanzia, nel corso della quale i presenti hanno avuto modo di scoprire alcuni aneddoti in merito alla nascita dell’istituto, risalente al 1925, e ricostruirne la storia.
In apertura della cena, il presidente Gigi Crippa ha voluto ringraziare tutti coloro che nel corso dei cento anni si sono impegnati per l’asilo, ricordando anche l’importante lavoro svolto dagli ex presidenti.
Un grazie speciale è stato quello che Crippa ha voluto dedicare alle diverse figure laiche e alle suore che hanno contribuito al consolidamento della struttura, così come al parroco don Marco Galli, che da quando è arrivato a Viganò rappresenta una figura attiva per l’asilo.
''Ringrazio in modo particolare anche le nostre insegnanti che tanto fanno per la scuola, vivendo i suoi spazi come se fossero casa, così come le famiglie e i nostri piccoli alunni, che rappresentano lo scopo ultimo del nostro essere qui e continuare la nostra opera'' ha affermato il presidente.
Ampio spazio è stato dunque dedicato alla lettura e all’approfondimento di alcune testimonianze, che hanno reso l’iniziativa di sabato interessante e concreta. Gli ospiti hanno avuto modo di gustare diversi piatti godendo dunque di spiegazioni e racconti, ripercorrendo la cronistoria dell’asilo e scoprendo anche qualche dettaglio di come è organizzata la scuola oggi.
La cena è stata anche l’occasione perfetta per ricordare insieme ai presenti le tante attività che sono state organizzate nel corso del 2025 in memoria del centenario, tra cui la visita dell’Arcivescovo della Diocesi di Milano Mario Delpini, la ''cena itinerante'' che è andata in scena nel mese di giugno, il torneo di calcio organizzato dal Gruppo Giovani dell’oratorio di Viganò in estate, e così via.
''Tutto ciò che è stato organizzato è stato possibile grazie al prezioso sostegno dei benefattori e dei volontari, che oggi verranno premiati simbolicamente per il loro impegno'' ha affermato il presidente Crippa.
La serata è proseguita dunque tra prelibatezze, racconti ed estrazione della lotteria, il tutto alla presenza anche del parroco don Marco Galli e del primo cittadino Fabio Bertarini, che tra una portata e l'altra hanno condiviso la soddisfazione per il raggiungimento di un traguardo così importante per la scuola.
Il prossimo appuntamento organizzato dalla scuola dell’infanzia di Viganò è previsto per sabato 15 novembre alle ore 10.30, quando si svolgerà l’open day dedicato sia alla sezione primavera con orientamento montessoriano che alla sezione infanzia, con prenotazione obbligatoria chiamando il numero 039 9210044 o 371 7526442 oppure mandando una mail a smnobili@virgilio.it.
Nel frattempo è possibile ripercorrere alcune tappe fondamentali della storia dell’asilo in questo articolo, in cui le vicende della Fondazione Nobili erano state ricostruite a partire da alcuni documenti ufficiali condivisi anche nella serata di sabato.
S.L.F.














