Annone, la maggioranza replica sul Pescone: ''è sottoposto a controlli''

Nel consiglio comunale di giovedì 13 novembre è stata discussa l’interrogazione presentata dal capogruppo di Vivere Annone, Paolo Cesana, relativa allo stato di salute del torrente Pescone, immissario con il maggior impatto idrico del bacino Ovest del lago di Annone (ne avevamo parlato QUI). 

Il sindaco Luca Marsigli, insieme al consigliere delegato Agostino Maggi, ha fornito una risposta dettagliata dopo aver raccolto informazioni aggiornate dal biologo Alberto Negri, incaricato dai Comuni rivieraschi per il monitoraggio delle acque del lago e dei suoi affluenti.

Secondo quanto riferito dal dottor Negri, negli ultimi mesi il torrente Pescone ha mostrato ''un "marcato" decremento già rilevato anche a settembre ed agosto 2025, rispetto al dato di luglio 2025 ed in relazione ad una portata idrica media riferita al carico di fosforo nel bacino Ovest del lago''.

''I campionamenti di ATS Brianza – aggiungono - di quest'ultima estate hanno sempre accertato la balneabilità del lago, anche in relazione alla frazione Ona'', dove negli anni passati era stato rilevato un aumento della concentrazione di cianobatteri, fenomeno che aveva portato anche alla temporanea limitazione della balneazione.

Uno dei punti centrali dell’interrogazione riguardava l’ipotesi di installare una centralina di controllo nei pressi dell’impianto di compostaggio. Sul tema, il sindaco e il consigliere Maggi hanno riferito di aver consultato Silea Spa, la quale ha chiarito che già oggi vengono effettuati due controlli semestrali ''a monte e a valle'' del Pescone, trasmessi poi al Comune, alla Provincia e ad ARPA. ''In riferimento a detti campionamenti non è stata evidenziata alcuna anomalia, ritendo quindi superfluo allo stato la collocazione di una centralina di rilevamento'' precisano.

Marsigli e Maggi hanno inoltre ricordato che la salute del lago di Annone e dei suoi immissari viene monitorata in modo strutturato dai Comuni rivieraschi, dalla Provincia di Lecco (nell’ambito del progetto di gestione dell’impianto di aspirazione ipolimnico) e dall’Autorità di Bacino: a questi enti il dott. Negri invia mensilmente le sue relazioni tecniche. ''Ogni anomalia che dovesse essere evidenziata circa lo stato del Lago e dei suoi immissari, verrà tempestivamente comunicata agli organismi competenti al relativo controllo (ARPA ed ATS)''.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.