Barzanò: un weekend tutto dedicato alla ricerca sul diabete con tante realtà coinvolte
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, celebrata ogni anno il 14 novembre, la Pro Loco di Barzanò, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con numerose realtà locali, ha promosso un intero weekend dedicato alla prevenzione e alla raccolta fondi a favore della ricerca.

Un’iniziativa che prosegue fin dal 2019 e anche quest’anno ha registrato una forte partecipazione e apprezzamento da parte dei cittadini.

Le attività sono state inaugurate venerdì 14 novembre nella sala civica comunale con l’intervento della dottoressa Barbara Scanziani, nutrizionista, che ha illustrato al pubblico le caratteristiche del diabete e l’importanza di un’alimentazione corretta per migliorare la qualità della vita. Una serata divulgativa che ha offerto spunti pratici e risposte ai numerosi presenti.

Il programma è proseguito sabato sera con un coinvolgente torneo di burraco ospitato nella palestra delle scuole medie: 60 coppie in gara e una lotteria, per una serata all’insegna del divertimento e della solidarietà.

La mattinata di domenica è stata invece dedicata alla prevenzione: nella sala civica, le volontarie e i volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Casatenovo, affiancati dal Corpo Infermiere Volontarie dell’Ispettorato di Lecco, hanno effettuato gratuitamente prove glicemiche e controlli di altri parametri quali pressione, battito cardiaco e saturazione.
Circa quaranta persone, di età e provenienze differenti, hanno approfittato del servizio, chiedendo inoltre consigli e informazioni ai volontari presenti. Tra i partecipanti anche il sindaco di Barzanò, Gualtiero Chiricò.

Contemporaneamente, alla baita degli Alpini di Barzanò, molte persone si sono recate a ritirare il pranzo d’asporto preparato per l’occasione: a scelta, cazzuola o stufato di cinghiale, entrambi accompagnati dall’immancabile polenta. Tra i volontari coinvolti anche Luigi Cazzaniga, storicamente legato alla causa e tra i primi a mobilitarsi per la raccolta fondi, che ha espresso grande soddisfazione per il buon esito dell’iniziativa, in linea con i risultati dello scorso anno.

Il ricavato dell’intero weekend sarà destinato all’acquisto di materiali utili alla ricerca presso i reparti di Diabetologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Ospedale di Mariano Comense.

Un ringraziamento speciale per l’impegno alla Pro Loco di Barzanò, alla Croce Rossa Italiana, con il presidente del Comitato di Casatenovo Corrado Colombo, all’Associazione Nazionale Alpini – sezione di Barzanò, alla Farmacia Basaglia e a Rebody Barzanò, che hanno contribuito alla riuscita di tre giorni interamente dedicati alla salute e alla solidarietà.

I volontari e le volontarie della Croce Rossa Italiana - Comitato di Casatenovo con il Corpo Infermiere Volontarie dell'Ispettorato di Lecco
Un’iniziativa che prosegue fin dal 2019 e anche quest’anno ha registrato una forte partecipazione e apprezzamento da parte dei cittadini.

Il numeroso pubblico intervenuto all'incontro con la dottoressa Barbara Scanziani
Le attività sono state inaugurate venerdì 14 novembre nella sala civica comunale con l’intervento della dottoressa Barbara Scanziani, nutrizionista, che ha illustrato al pubblico le caratteristiche del diabete e l’importanza di un’alimentazione corretta per migliorare la qualità della vita. Una serata divulgativa che ha offerto spunti pratici e risposte ai numerosi presenti.

Il programma è proseguito sabato sera con un coinvolgente torneo di burraco ospitato nella palestra delle scuole medie: 60 coppie in gara e una lotteria, per una serata all’insegna del divertimento e della solidarietà.

La mattinata di domenica è stata invece dedicata alla prevenzione: nella sala civica, le volontarie e i volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Casatenovo, affiancati dal Corpo Infermiere Volontarie dell’Ispettorato di Lecco, hanno effettuato gratuitamente prove glicemiche e controlli di altri parametri quali pressione, battito cardiaco e saturazione.
Circa quaranta persone, di età e provenienze differenti, hanno approfittato del servizio, chiedendo inoltre consigli e informazioni ai volontari presenti. Tra i partecipanti anche il sindaco di Barzanò, Gualtiero Chiricò.

A destra il sindaco Gualtiero Chiricò
Contemporaneamente, alla baita degli Alpini di Barzanò, molte persone si sono recate a ritirare il pranzo d’asporto preparato per l’occasione: a scelta, cazzuola o stufato di cinghiale, entrambi accompagnati dall’immancabile polenta. Tra i volontari coinvolti anche Luigi Cazzaniga, storicamente legato alla causa e tra i primi a mobilitarsi per la raccolta fondi, che ha espresso grande soddisfazione per il buon esito dell’iniziativa, in linea con i risultati dello scorso anno.

Il ricavato dell’intero weekend sarà destinato all’acquisto di materiali utili alla ricerca presso i reparti di Diabetologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Ospedale di Mariano Comense.

Un ringraziamento speciale per l’impegno alla Pro Loco di Barzanò, alla Croce Rossa Italiana, con il presidente del Comitato di Casatenovo Corrado Colombo, all’Associazione Nazionale Alpini – sezione di Barzanò, alla Farmacia Basaglia e a Rebody Barzanò, che hanno contribuito alla riuscita di tre giorni interamente dedicati alla salute e alla solidarietà.
G.S.














