Barzanò: Michele Vitaloni in mostra a Roma. A inaugurare l'esposizione il presidente del WWF

Da Barzanò a Roma per promuovere e difendere in tutto il mondo l'uso sostenibile delle foreste. Nell'anno che l'Onu ha dedicato alla difesa delle foreste, Michele Vitaloni è stato infatti invitato a Roma per esporre "Wilderness", ovvero quaranta sculture con animali a grandezza naturale che l'artista aveva proposto durante l'estate al castello Brown di Portofino.

Da sinistra Michele Vitaloni, Alberto Acciari Presidente Circolo della Pipa ai
Parioli Roma e Fulco Pratesi Presidente Onorario WWF Italia

Promossa dal Bioparco e dal Circolo della pipa nella Casina del Curato di via Jacovacci 25, inaugurata da Fulco Pratesi, presidente del WWF, e da Paolo Giuntarelli, responsabile del Bioparco, la kermesse rimarrà aperta fino al 5 novembre. Il rinoceronte sarà esposto fino al 31 dicembre. Imperdibile il video girato da Renato Cerisola e Giuseppe Spada nell'ultimo viaggio con Vitaloni, nel parco Kruger del Sud-Africa.



Rinoceronti, ghepardi, aquile, gufi, pitoni, coccodrilli, sua ultima opera, Vitaloni riproduce fedelmente, e a grandezza naturale, gli animali che incontra, scegliendo spesso le specie in pericolo di estinzione. Ma la sua attenzione è catturata anche dalle cinciallegre o dai rami di abete, opere di piccole dimensioni alle quali l'artista dedica invece moltissimo tempo. Basti sottolineare che ogni ago dell'albero o piccola piuma di uccellino, vengono riprodotte, una dopo l'altra, "ripetendo" esattamente l'animale o la pianta che incontriamo nella realtà.



Quarantaquattro anni, milanese, Michele Vitaloni ha scelto di vivere in Brianza. Risiede infatti a due passi dall'antica canonica di San Salvatore. Nato a Milano, dopo la scuola di agraria a Codogno, nel lodigiano, si iscrive all'Istituto Europeo per il Design di Milano. dedicandosi alla fotografia e all'illustrazione naturalistica. Obiettore di coscienza, nella laguna di Orbetello comincia a disegnare. Nel 1987 i primi lavori per "L'Orsa", rivista del WWF, della quale diventerà caporedattore.



"Quando ho scelto il soggetto - dice l'artista - lo raggiungo nel suo habitat e mi fermo ad osservarlo a lungo. Lo fotografo cerco di disegnarne i movimenti. E' accaduto così anche per il coccodrillo, animale che ho studiato durante l'ultimo viaggio in Sud-Africa".



Le opere di Michele Vitaloni sono state esposte anche alla Geographical Society di Londra, la stessa che aveva finanziato gli studi di Charles Darwin e le spedizioni di David Livingistone.
Nel 2012 è stato invitato ad esporre a San Pietroburgo, in Florida (USA).
Sergio Perego
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.