Senza stazioni, il territorio casatese si affida alla rete dei bus e raggiungere le principali città spesso è una vera ''odissea''


La Brianza potrà anche essere un luogo incantevole, ma per molti suoi abitanti la quotidiana vita da “pendolare” verso le città di Milano, Monza, Como e Bergamo rischia di diventare ogni giorno una piccola, lunga odissea sui più disparati mezzi di trasporto.
Eppure il territorio casatese dista in media, non più di 30 km da Milano e Bergamo, 25 da Como, 15-20 da Lecco e Monza.
Distanze che, mediamente, vengono coperte negli orari di punta con tempistiche da “capogiro” complici traffico, ritardi, guasti e un’innumerevole serie di “sfortune” quotidianamente sotto gli occhi di tutti i pendolari.
Nel complesso il territorio risulta attraversato da diverse autolinee e ferrovie, in grado di collegare i paesi ai principali capoluoghi di provincia del circondario.
A “peccare” in alcuni casi sono però le frequenze delle corse, a volte eccessivamente concentrate negli orari di maggior afflusso (fascia 8-10 al mattino e 15.30 – 18.30 al pomeriggio), lasciando così scoperti vistosi “buchi” nelle tabelle orarie.
Per svolgere questa piccola indagine siamo partiti da tre Comuni principali dell’area casatese, mettendoci nei panni di un ipotetico pendolare diretto verso le principali mete raggiungibili dal lecchese.
Chiaramente i tempi di percorrenza abbiamo potuto calcolarli unicamente sulla base degli orari forniti dalle società responsabili del servizio, senza contare le "variabili" che ogni giorno possono allungare i viaggi di migliaia di pendolari.

CASATENOVO
Tempi di percorrenza (da tabella oraria) per:
Milano: 45 minuti (bus D80 + treno MI-LC)
Lecco: 50 minuti (bus D80 + treno MMOL)
Monza: 35 minuti (bus D80)
Como: 1 ora (bus C47)
Bergamo: 1 ora e 40 minuti (bus D80 + bus C46)


Dalla Provinciale 51 transita l’autolinea D80 capace di collegare buona parte dei circondari casatesi e oggionesi all’hinterland di Milano.
Dal confine con Monticello a Campofiorenzo, le numerose fermate a disposizione consentono di usifruire delle frequenti corse per raggiungere le stazioni ferroviarie di Arcore e Monza, dove un “cambio” di mezzo consente di raggiungere Porta Garibaldi.
La linea D83C consente inoltre di raggiungere la stazione ferroviaria di Carnate in 30 minuti, una valida alternativa per raggiungere il milanese o la città di Lecco.
Il capoluogo lariano è raggiungibile anche attraverso la linea D80, scendendo a Oggiono e usufruendo della tratta ferroviaria Monza – Molteno – Oggiono – Lecco.
Più complesso, invece, raggiungere Bergamo e Como.
Per incrociare l’autolinea Spt diretta a Bergamo è necessario raggiungere Barzanò, dove grazie al “cambio” si raggiunge il capoluogo orobico in 1 ora e 25 minuti.
In alternativa è possibile prendere un bus fino a Carnate e salire su uno dei convogli diretti alla stazione della città,  risparmiando così qualche decina di minuti.
Un’ora di percorrenza infine per raggiungere Como, servita a Casatenovo da sole 4 corse giornaliere della linea C47. Anche in questo caso, è possibile “cambiare” linea a Merate usufruendo di qualche corsa in più prevista sulla linea C46.

BARZANO’

Tempi di percorrenza (da tabella oraria) per:
Milano: 55 minuti (bus D80 + treno MI-LC)
Lecco: 40 minuti (bus D80 + treno MMOL)
Monza: 55 minuti (bus D80)
Como: 45 minuti (bus C46)
Bergamo: 1 ora e 25 minuti (bus C46)


Agevoli anche in questo caso i collegamenti con le stazioni ferroviarie di Arcore, Monza e Oggiono, punto di partenza per le città di Milano e Lecco.
Comodi i collegamenti con Como (45 minuti, autolinea C46) e Bergamo (1 ora e 25 minuti, autolinea C46), con corse leggermente “limitate” nel numero (9 in andata verso Como e 11 in andata verso Bergamo, concentrate negli orari di maggior afflusso).
La stazione di Carnate è raggiungibile usufruendo della D80 sino a Monticello, cambiando con la D83C diretta nel piazzale della stazione (45 minuti complessivi).

MISSAGLIA
Milano: 45 minuti (bus D83B fino a Carnate + treno oppure D80 fino ad Arcore + treno)
Milano Pero/Primaticcio: 1 ora 10 minuti (bus D83A)
Carnate: 20 minuti (bus D83B)
Lecco: 45 minuti (bus D80 + treno MMOL)
Monza: 50 minuti (bus D80)
Como: 1 ora 05 minuti (bus C47)
Bergamo: 1 ora 35 minuti (bus D80 fino a Barzanò, poi bus C46)


Particolarmente ricca la rete di autolinee sul territorio. Oltre alla classica D80 Oggiono – Monza, sono presenti collegamenti con la stazione di Carnate, raggiungibile in soli 20 minuti (D83B, 6 corse giornaliere in andata e altrettante al ritorno), e con la periferia di Milano. A questo proposito è stata allestita la linea D83A, con due corse di buon mattino dirette a Pero e in via Primaticcio, zona sud ovest della città, e due di “rientro” nel tardo pomeriggio.
Poche le corse dirette a Como (linea C47), limitate a 4 in andata e a 7 nel ritorno. Per raggiungere Bergamo, è necessario raggiungere la vicina Barzanò con la linea D80 e successivamente cambiare con la C46.
A. M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.