Barzanò: presentati i nuovi ambulatori dei medici. Servizi aggiuntivi alla popolazione
Aperti al pubblico nella mattinata di ieri, domenica 19 gennaio, i nuovi ambulatori medici di Barzanò. Un'occasione, per l'amministrazione comunale ed i professionisti che vi lavoreranno, per presentare alla cittadinanza i locali ed i servizi che verranno offerti a partire dalle prossime settimane.
Come forse si ricorderà il centro sarebbe infatti dovuto essere attivo già dalla giornata di oggi, ma l'apertura è slittata per questioni tecniche legate al sistema informatico utilizzato a livello regionale dai medici.
Attorno alle ore 11, è arrivato il momento della benedizione ufficiale ad opera del parroco don Giuseppe Scattolin. A seguire ha preso la parola il sindaco Giancarlo Aldeghi. "Siamo contenti di potere finalmente presentare ai cittadini questa sede, che aspettiamo da alcuni anni. Purtroppo per motivi tecnici, dobbiamo rimandare l'apertura effettiva di almeno una settimana. Crediamo molto in questo centro, che è di proprietà comunale e per il quale i medici pagheranno un affitto concordato, in cambio di un'offerta ai cittadini che includerà servizi aggiuntivi alla medicina di base" ha spiegato.
E' quindi intervenuto il dottor Massimo Bergamini, che insieme agli altri sei medici, tra cui una pediatra, lavorerà nella nuova sede. "E' una nuova esperienza per Barzanò: non si tratta infatti di un laboratorio, ma di un vero e proprio centro. In primo piano vogliamo mettere la persona, con il suo medico curante. Quello che desideriamo è anche cambiare la prospettiva, nell'ottica del prevenire, prima che del curare. Essere medico della persona vuol dire infatti insegnare a non sprecare la salute e a prevenire la malattia.
E' questo il messaggio che vogliamo trasmettere, altrimenti avremmo potuto restare nel vecchio laboratorio, facendo risparmiare l'amministrazione comunale e risparmiando noi stessi. In questo modo potremo però implementare i servizi: oltre a noi medici di medicina generale cercheremo infatti di portare degli specialisti, con i quali il dialogo potrà essere più diretto, nell'interesse del paziente. Lavoreranno inoltre anche un'infermiera e del personale di front office" ha dichiarato Bergamini.
Le novità non finiscono qui; sempre nell'ottica della prevenzione e della promozione di uno stile di vita sano l'ambulatorio cercherà di abbassare i costi delle visite di idoneità sportiva e, come richiesto dall'amministrazione comunale, organizzerà incontri informativi e divulgativi su tematiche legate alla salute.
L'entrata in funzione dell'ambulatorio quindi attesa nelle settimane a venire, ma informazioni più precise saranno disponibili solo nei prossimi giorni.
Il sindaco Aldeghi con il parroco don Giuseppe
Come forse si ricorderà il centro sarebbe infatti dovuto essere attivo già dalla giornata di oggi, ma l'apertura è slittata per questioni tecniche legate al sistema informatico utilizzato a livello regionale dai medici.
Attorno alle ore 11, è arrivato il momento della benedizione ufficiale ad opera del parroco don Giuseppe Scattolin. A seguire ha preso la parola il sindaco Giancarlo Aldeghi. "Siamo contenti di potere finalmente presentare ai cittadini questa sede, che aspettiamo da alcuni anni. Purtroppo per motivi tecnici, dobbiamo rimandare l'apertura effettiva di almeno una settimana. Crediamo molto in questo centro, che è di proprietà comunale e per il quale i medici pagheranno un affitto concordato, in cambio di un'offerta ai cittadini che includerà servizi aggiuntivi alla medicina di base" ha spiegato.
Il primo cittadino Giancarlo Aldeghi e il dottor Massimo Bergamini
E' quindi intervenuto il dottor Massimo Bergamini, che insieme agli altri sei medici, tra cui una pediatra, lavorerà nella nuova sede. "E' una nuova esperienza per Barzanò: non si tratta infatti di un laboratorio, ma di un vero e proprio centro. In primo piano vogliamo mettere la persona, con il suo medico curante. Quello che desideriamo è anche cambiare la prospettiva, nell'ottica del prevenire, prima che del curare. Essere medico della persona vuol dire infatti insegnare a non sprecare la salute e a prevenire la malattia.
Alcune immagini dei nuovi locali
E' questo il messaggio che vogliamo trasmettere, altrimenti avremmo potuto restare nel vecchio laboratorio, facendo risparmiare l'amministrazione comunale e risparmiando noi stessi. In questo modo potremo però implementare i servizi: oltre a noi medici di medicina generale cercheremo infatti di portare degli specialisti, con i quali il dialogo potrà essere più diretto, nell'interesse del paziente. Lavoreranno inoltre anche un'infermiera e del personale di front office" ha dichiarato Bergamini.
Le novità non finiscono qui; sempre nell'ottica della prevenzione e della promozione di uno stile di vita sano l'ambulatorio cercherà di abbassare i costi delle visite di idoneità sportiva e, come richiesto dall'amministrazione comunale, organizzerà incontri informativi e divulgativi su tematiche legate alla salute.
L'entrata in funzione dell'ambulatorio quindi attesa nelle settimane a venire, ma informazioni più precise saranno disponibili solo nei prossimi giorni.
A.Z.