Parlano Mario Pigazzini e Stefano Granata, i 2 partner di VerdeSalute

Mario Pigazzini e Stefano Granata
Verde salute ha trovato il supporto del professor Mario Pigazzini, psicologo e psicoterapeuta e di Stefano Granata, presidente di Welfare Italia.
L'idea alla base del progetto su cui sta lavorando da mesi un team di psicologi è il bisogno, la cui matrice culturale nasce dalla fusione di elementi della cultura ellenico-indoeuropea (l'enigma di Edipo) e ebraico egiziana (il vangelo di Giovanni). Verde salute vuole quindi guardare al bambino che, in quanto principio di individualità e unicità, è creatore della comunità; all'individuo adulto che deve saper portare avanti il suo progetto di vita in modo da costruire la ricerca del propria identità. Per questa ragione corpo e pensiero si devono integrare in continuazione. Infine, Verde Salute pensa anche alla caducità, che implica il venir meno dell'autonomia e la presenza di un terzo. "Alla trascendenza di Giovanni e all'immanenza di Edipo si aggiunge la dimensiona dell'intersoggettività, intesa come un'insieme di relazioni capaci di dare senso alla distanza ravvicinata che la virtualità ci ha messo a disposizione, ma che ora rischia di divenire la frontiera del nostro abisso quotidiano" ha spiegato Mario Pigazzini. Le trasformazioni della comunità, come le difficoltà della sopravvivenza, l'affermarsi di aspettative spesso illusorie, generano ansie preoccupazioni tali da spingere le persone ad aggravare il loro isolamento psichico che va a scaricarsi sul corpo.
"Occuparsi di salute oggi vuol dire incontrare persone che si aspettano una risposta, rapida, efficace, magica ad ogni livello di esperienza. Il malessere non viene infatti percepito come una disfunzione in un complesso sistema di interazioni ma come la rottura di un equilibrio biochimico che, nella maggior parte dei casi, nno è fondato. Fare salute vuole quindi consentire alla matrice corpo-persona di interagire con il suo ambiente attraverso uno stile di vita che integra la postura e il movimento, l'igiene e l'alimentazione, il benessere e la serenità, la cultura e la bellezza. Partendo da queste premesse, Verde salute vuole offrire un luogo di prevenzione, diagnosi e cure primarie che sappia integrare nel percorso di riorganizzazione e di cura individuale tutti gli aspetti che condizionano il benessere della persona" ha concluso Pigazzini.


"Da 30 anni le nostre cooperative sociali si muovono nella comunità cercando di rispondere ai bisogni più estremi e eclatanti - ha sottolineato Stefano Granata, presidente di Welfare Italia - Da sempre cerchiamo di dare risposte di dignità dando alla popolazione servizi ma anche aiutando le persone nell'inserimento lavorativo. Anche noi ci siamo chiesti come continuare a dare risposte per la nostra comunità. Sono le domande che vengono dal territorio, ovvero il lavoro, la casa, l'ambiente, l'educazione e la salute. La proposta è quella di produrre opportunità partendo dalle risorse che ci sono oggi sul territorio, ovvero i cittadini. Stiamo costruendo un modello gestionale in linea con i principi sopra enunciati: lavorare con il mondo della sanità ma soprattutto con quello dei cittadini apportando forme di aggregazione che ricostruiscono il tessuto di quella comunità. Questo é il motivo per cui ci stiamo affiancando a questo progetto e che vorremmo diventi una proposta per il territorio nazionale".
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.