Tutte le foto dei bambini iscritti agli oratori estivi di Barzago, Barzanò, Sirtori, Tabiago
Dopo il tema della "Parola" (nel 2012) e quello del "corpo" (2013), agli oratori delle diocesi lombarde è stato chiesto quest'anno di focalizzare l'attenzione sull''"abitare". La nuova edizione del Grest si pone così in stretta continuità con le edizioni precedenti: la parola e il corpo, infatti, per raggiungere il loro compimento, hanno bisogno di "prendere dimora" nella vita degli uomini. Da qui il sottotitolo del 2014: "Venne ad abitare in mezzo a noi" (Gv 1,14).
Ecco tutte le foto degli oratori di Barzago, Barzanò, Sirtori e Viganò:
BARZAGO-BEVERA
L'oratorio barzaghese riunisce quest'anno130 bambini di Barzago e Bevera, che sono seguiti da circa 30 animatori e dal seminarista Matteo Ferraretto che era presente anche durante l'anno.
Alle 12, per chi lo desidera, c'è il pranzo preparato da mamme volontarie. Dopo il tempo libero, l'oratorio apre le porte ai ragazzi che arrivano per il pomeriggio accogliendoli con balli di gruppo e animazione. Intorno alle 14.30 si svolge il momento di preghiera con la presentazione del tema quotidiano grazie ad una scenetta, preparata da alcuni adolescenti.
Nel pomeriggio spazio invece a diversi laboratori (cucina, palloncini, oggettistica e reciclaggio). Al termine, si svolgono i tornei e, dopo la merenda e il momento libero, viene proposto il gioco di gruppo oltre ad una attività specifica per i più piccoli della prima e seconda elementare. La giornata si conclude alle 17.30 con la ripresa del tema e alle 17.45 ...tutti a casa!
BARZANO'
Oltre 200 i bambini e i ragazzi che in queste settimane stanno vivendo l'esperienza intensa dell'oratorio feriale a Barzanò, con lo slogan "Piano Terra". Ad occuparsi di loro, ogni giorno, trovano 54 animatori, coordinati da don Marco Sanvito.



Quattro le settimane attivate, con inizio il 9 giugno e conclusione prevista il 4 luglio. Tante le attività organizzate su misura per i ragazzi, ovvero giochi, tornei e laboratori ed altre opportunità di svago, grazie alla collaborazione di un gruppo di mamme molto attivo.
Il tutto accompagnato da tanti canti e momenti di preghiera, per non sottovalutare l'aspetto riflessivo di questa significativa avventura. Non mancano poi le gite e le giornate in piscina, in compagnia del resto della comunità pastorale SS. Nome di Maria, che comprende anche gli oratori di Sirtori e Cremella.
SIRTORI
Al via la quarta ed ultima settimana di oratorio feriale, per l'anno 2014, anche per i bambini e ragazzi che stanno frequentando il "grest" organizzato nella parrocchia di Sirtori. Sono poco meno di un centinaio gli iscritti, che supportati da una ventina di animatori, tante mamme e collaboratori, stanno vivendo con spensieratezza questa bella esperienza. A coordinare il tutto, vi era il vicario parrocchiale don Claudio Perfetti, che dal 1° luglio ha lasciato la comunità sirtorese.
Giochi, attività e tante gite con il resto della comunità pastorale. Ma non mancano nemmeno i canti, con l'inno "Piano Terra" ed i momenti di riflessione e preghiera. A questo proposito, i ragazzi dell'oratorio hanno a disposizione la cappella completamente ristrutturata all'interno della struttura: come spiegato da don Claudio con orgoglio, si tratta dell'ultimo intervento da lui voluto.
TABIAGO
Sono 130 i ragazzi iscritti all'oratorio estivo di Tabiago. Iniziato una settimana dopo la fine della scuola, il "grest" organizzato sul tema 'Piano Terra' proposto dalla Fom propone ogni giorno attività e giochi per tutte le età grazie alla presenza di 30 animatori.
La giornata in oratorio si apre alle ore 14 con la preghiera in chiesa o in salone, seguita dai "lavoretti" per le ragazze aiutate dalle mamme e dai lavori per i ragazzi.
Quest'anno sono stati portati avanti laboratori di cucito, lavoro del legno, braccialetti e varie decorazioni. A metà pomeriggio ci si divide tra tornei e giochi organizzati, seguiti dalla merenda e dall'incontro conclusivo. Il lunedì mattina vi è la possibilità di andare in piscina a Gaggio, mentre una volta alla settimana è fissata la gita.
Dopo cinque settimane, il "grest" si concluderà il 18 luglio con la festa finale.
