Barzanò, Cremella e Sirtori: nella comunità pastorale, ben 72 coppie hanno celebrato i più significativi anniversari di nozze
Sposini convolati a nozze solo lo scorso anno, fino a coppie che hanno ricordato il 65° anno di vita insieme, che hanno voluto condividere il proprio momento di gioia coinvolgendo non solo le proprie famiglie, ma anche l'intera comunità di fedeli, che ha partecipato numerosa alle funzioni.
Barzanò:
Ventiquattro le coppie di coniugi che hanno rinnovato le proprie promesse nuziali durante la liturgia delle ore 11, celebrata nella chiesa di Barzanò dal vicario don Marco Sanvito, poi raggiunto nel corso della funzione dal parroco don Giuseppe Scattolin.
Nelle prime file sedevano appunto gli sposi che ricordano quest'anno un anniversario significativo, dai più "freschi", marito e moglie solo da 1 a 5 anni fino alle coppie storiche, che hanno scelto di "invecchiare" l'uno al fianco dell'altra.
Durante la celebrazione, i coniugi sono stati invitati ad alzarsi in piedi e, tenendosi per mano, a recitare la preghiera degli sposi, rinnovando quell'amore e la stima che, nonostante il passare degli anni, continua ad unirli, come nel giorno in cui affermarono il proprio "sì" dinnanzi all'altare.
Al termine della funzione, le coppie di sposi sono state chiamate di fronte all'altare dove, il parroco ed i chierichetti hanno distribuito loro dei piccoli ma significativi omaggi. Una pagnotta per ogni uomo, il pane è infatti simbolo della comunione, del diventare una "cosa sola", ed una candida rosa di color rosa per ogni signora.
Cremella:
Gremita la chiesa di Cremella per la funzione delle ore 10, durante la quale si sono celebrati gli anniversari significativi di matrimonio. Ad officiare la funzione è stato il parroco della comunità pastorale, don Giuseppe Scattolin.
Sedici le coppie che hanno "rinnovato" le promesse nuziali, rinnovando il vincolo indissolubile che da decenni li lega. Durante l'omelia, il parroco don Giuseppe ha ricordato l'importanza dell'unione che permane, simbolo cristiano ed esempio per l'intera comunità, che non può prescindere dalla famiglia.
Quindi, gli sposi sono stati chiamati a recitare, tenendosi per mano, la preghiera a loro dedicato, baciando poi, reciprocamente, uno la fede dell'altra.
Conclusa la liturgia, il sacerdote ha consegnato alle coppie di coniugi un piccolo omaggio, oltre ad una pergamena con i loro nomi e l'anno di anniversario.
Sirtori:
"Boom" di coppie che hanno scelto di festeggiare con il resto della comunità il proprio anniversario di matrimonio, nella parrocchia di Sirtori.
A rinnovare le proprie promesse durante la funzione delle ore 9,45 sono infatti state 32 coppie, ben 9 in più rispetto allo scorso anno.
Si va dagli sposini più freschi, marito e moglie da 1 o 5 anni, fino ad una coppia sposata da ben 65 anni.
Ad officiare la cerimonia è stato il vicario don Aurelio Redaelli, il quale, nel corso dell'omelia, ha sottolineato come il legame coniugale sia non solo il pilastro della comunità cristiana, ma dell'intera società.
Anche qui, gli sposi, sono stati chiamati a rinnovare il proprio "sì" tenendosi per mano, esprimendo ancora una volta, di fronte alla comunità l'amore, l'affetto e la stima che li lega.