Barzanò: installate le colonnine per auto elettriche da Sacchi Uniero

Hai un’auto elettrica?  Da oggi puoi ricaricarla gratuitamente presso i parcheggi degli store Sacchi Unieuro di Barzanò e Merate, nelle aree delimitate e attrezzate con l’apposita colonnina di ricarica.  L’introduzione di questi punti di ricarica denota l’intento di offrire un servizio utile e completo, al fine di agevolare i clienti nella loro quotidianità. Conferma, inoltre, la volontà di promuovere i temi del risparmio energetico e della salvaguardia ambientale, che da tempo caratterizza l’approccio di Sacchi Unieuro. È, infatti, l’ennesimo passo di un percorso evolutivo verso fonti di energia alternativa, all’insegna del consumo intelligente e del rispetto per l’ambiente: un percorso costituito da azioni concrete, che negli anni hanno visto protagonisti i due punti vendita di Barzanò e Merate.  
In particolare, negli ultimi cinque anni, presso Sacchi Unieuro Barzanò, sono state investite centinaia di migliaia di euro in impianti e strutture in ottica green, sia per ridurre i consumi e quindi i costi di esercizio del negozio, sia per ridurre l’impatto ambientale. Di seguito l’elenco degli interventi effettuati: • 2007: rifacimento della copertura del negozio con “pacchetto” coibentato  • 2009: installazione dell’impianto fotovoltaico da 19,68 kwp, costituito dall’albero Beghelli, visibile dalla Strada Provinciale, che produce circa 3kwp, e da pannelli ubicati in copertura e sulla pensilina d’ingresso • 2013: sostituzione di due caldaie a gasolio con un’unica caldaia a condensazione alimentata a gas metano (di potenza pari a ca. metà della potenza termica complessiva precedente)  • 2014: controsoffittatura con pannelli coibentati dell’intera superficie di vendita (1.500 mq) • 2014: introduzione di un sistema di illuminazione a Led (superficie pari a circa 50.00 mq coperti)  
Grazie alla realizzazione di questi interventi, la sede di Unieuro Barzanò consuma circa 1.000.0000 kwh di energia elettrica e circa 20-25.000 mc di gas metano in meno rispetto a dieci anni fa. Il risparmio energetico annuo ha evitato l’emissione di oltre 300.000 kg/anno di CO2, equivalenti ai quantitativi assorbiti da circa 7.500 alberi. 
Per quanto riguarda lo store Sacchi Unieuro di Merate, l’immobile è stato completato nel 2011 e l’involucro edilizio è munito di un isolamento perimetrale realizzato con vetri Schucko a taglio termico e una soletta coibentata, al fine di richiedere un fabbisogno energetico ridotto. L’acqua sanitaria è prodotta con impianto condominiale misto (caldaia a condensazione + pannelli solari termici). Il riscaldamento/condizionamento è stato realizzato con impianti alimentati elettricamente, con sistemi VRV in pompa di calore e sistemi VAM per l’immissione e il ricambio d’aria degli ambienti. Nel 2012 è stato realizzato in copertura un impianto fotovoltaico da 80,64 Kwp che, abbinato al sistema di riscaldamento e condizionamento interamente elettrico, consente di ottimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta nei mesi estivi. Il sistema di illuminazione nel 2011 è stato realizzato con apparecchi ad alta efficienza muniti di reattore elettronico e tubi T5: la distribuzione a maglie ha consentito di eliminare l’illuminazione dei ripiani degli scaffali con i tradizionali tubi al neon, con grande risparmio sui consumi. Al momento è oggetto di approfondimento l’eventuale passaggio a Led dell’intera illuminazione del negozio. 
Queste innovazioni sono una dimostrazione dell’impegno di Sacchi Unieuro in ambito green e dell’intento di trasformare ogni progetto ecocompatibile in una serie di azioni concrete e tangibili, di estrema utilità per il territorio di appartenenza.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.