Barzanò: il benvenuto a 12 giovani francesi ospiti in Brianza per uno stage di pasticceria

Saranno due settimane intense, all’insegna della crescita professionale e culturale, per dodici studenti francesi arrivati domenica 24 aprile in Italia grazie al progetto “Erasmus +”.

Foto di gruppo con i francesi, le autorità e i simpatizzanti dei comitati di gemellaggio

Le rappresentanti dei comitati gemellaggio: da sinistra Anna Guidato di Merate, Emanuela Colombo di Barzago;
al centro Antonella Proserpio di Barzanò e a  destra Donatella Diacci di Missaglia

I giovani, accompagnati dal professore Doiseau et Philippe e provenienti dal Centro di formazione d’apprendisti di Chateroux (nella regione dell’Indre), sono stati accolti presso la sala civica barzanese dai sindaci di Barzago, Barzanò e Missaglia. Una calorosa festa di benvenuto, allietata da un ricco buffet, è stata organizzata per loro dalle tre amministrazioni comunali in collaborazione con i rispettivi comitati di gemellaggio rappresentanti da Antonella Proserpio per Barzanò, gemellata con Mezieres, Donatella Diacci per Missaglia, amica della cittadina La Roche Posaiy, ed Emanuela Colombo per la comunità barzaghese, affiliata a Tournon Saint Martin. A loro si è unita anche Anna Guidato, presidente del gruppo di Merate legato a Buzançais.

Da sinistra il sindaco di Barzago Mario Tentori, il sindaco di Barzanò Giancarlo Aldeghi e il sindaco di Missaglia Bruno Crippa

Con emozione, insieme alle autorità, hanno salutato i sette ragazzi e le cinque ragazze che fino al 7 maggio avranno modo di portare avanti uno stage lavorativo in sei pasticcerie e locali di ristorazione del territorio. Ospiti presso la scuola oggionese del Molinatto, i francesi avranno modo di girare per Barzanò, Oggiono, Missaglia, Cassago, Garbagnate e Viganò.
Il gruppo avrà anche del tempo libero per scoprire usanze e tradizioni della Brianza. I comitati di gemellaggio con la Francia hanno infatti organizzato nei weekend alcune iniziative di svago e cultura del territorio come le visite a Bellagio e Bergamo alta. Prevista anche una tappa al salumificio dei fratelli Beretta a Trezzo, allo spaccio Icam e al mulino Colombo di Paderno.

Mercoledì 4 maggio alle ore 21, presso la Canonica di S. Salvatore a Barzanò, ci sarà la presentazione delle torte del gemellaggio, brevettate dai “cugini” francesi nelle pasticcerie ospitanti. Infine, venerdì 6 maggio a partire dalle 19.30 l’oratorio Paolo VI di Bevera ospiterà la cena di saluto con i giovani e tutti i simpatizzanti.
S.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.