Articolo: Oggiono: il Moto Club celebra i 100 anni di storia con un libroMessaggio: Buongiorno. Per l'occasione perché non organizzare, in quel di Oggiono, una gara gruppo 5? Sarebbe sicuramente un successo visto i tanti nostalgici... Grazie e complimenti per il ...
Ci hanno scritto
Articolo: Oggiono: il Moto Club celebra i 100 anni di storia con un libroMessaggio: Bella iniziativa, io ho sempre gareggiato con mc Gilera Arcore ma avevo molti amici nell'Oggiono.
Articolo: Molteno: il Comune replica a un lettore sull'evento legalità per i diciottenniMessaggio: Buonasera, mi dispiace che l'amministrazione di Molteno l'abbia preso sul personale, ma il mio riferimento alla poca pubblicità era riferito a tutti i comuni coinvolti. ...
Articolo: Missaglia: il Coro Brianza sul palco ricordando il presidente MarioMessaggio: Complimenti per la bella iniziativa, ricordando la felicità del presidente Mario in occasione del 50' del Coro Brianza celebrato in piazza San Pietro a Roma alla presenza di ...
Articolo: Oggiono: ''Dante e la Commedia'', mostra di pittura con conferenza e musicaMessaggio: Bello!!! Complimenti per l'iniziativa!
A tutti noi, avvolti nelle braccia di Morfeo e durante il sonno, capita di sognare: ce ne sono di strani o emozionanti o ancora di terribili, altrimenti detti incubi. Secondo la credenza comune i sogni avrebbero un significato recondito, difficile ...
L'amministrazione comunale di Molteno torna sull'iniziativa sulla legalità riservata ai diciottenni e purtroppo annullata a causa di un numero di iscrizioni insufficiente. Eppure la pubblicità ci sarebbe stata: è questa la tesi dell'ente, che replica ad un lettore, ...
Cortese Direttore,fa veramente piacere vedere come quella che era e che, a maggior ragione, continua ad essere una sua, e del suo giornale, esemplare battaglia a difesa dell'Ospedale Mandic stia realmente registrando una convergenza di sempre più nutrite ...
Articolo: Molteno, tangenzialina: l'Ok di Aipo ci sembra paradossale. Per noi quell'opera non ha sensoMessaggio: Totalmente d'accordo con il presidente Fumagalli. Solo uno spreco di soldi pubblici, una continua e dannosa devastazione dell'ambiente.
Buongiorno, ho letto oggi del "fallimento" del progetto ''voliamo in alto 2023'', riservato ai nati nel 2005, e nonostante il coinvolgimento di 10 comuni vengo a sapere che molti diciottenni erano all'oscuro dell'iniziativa. Anche sui vari siti del Comune non c'è ...
Articolo: Barzago: aggredito al parco da un cane, il suo raccontoMessaggio: Siamo al punto che un cittadino non può nemmeno farsi una passeggiata distensiva nel verde per il timore d'incontrare un cane lasciato libero dal padrone. Ha un importante ...
Su quanto sta tragicissimamente succedendo in Israele e a Gaza si scrivono e si scriveranno fiumi di commenti e prese di posizione ma sul piano delle conseguenze sui modi per risolvere concretamente i conflitti potremmo essere ad un terribile spartiacque: ...
Articolo: Una petizione per riportare i wallaby all'Isola dei CipressiMessaggio: Desidero che tornino sull’isola, dove sono nati.
Articolo: Cassago: Ivano Gobbato ricorda Italo CalvinoMessaggio: L'arte è ossigeno!
Gentile sig. Simoneintanto le chiederei di completare con il suo cognome perché penso che ci si debba sempre assumere la responsabilità dei propri scritti pubblici, come del resto faccio normalmente io.Sull'essere di sinistra o meno vedo che ...
Solo un appunto rivolto all'opinionista Germano Bosisio: che è persona di sinistra l'abbiamo capito.... che difende l'operato dei comuni lecchesi governati dalla Sinistra l'abbiamo capito.... personalmente ritenevo più importante la sua opinione sul genocidio in Israele da parte dei ...
Il 6 ottobre 1973, esattamente cinquant’anni fa, iniziava la guerra dello Yom Kippur, la quarta guerra arabo israeliana. A distanza di 50 anni e con un giorno di differenza, sabato 7 ottobre 2023 i miliziani di Hamas, organizzazione politica e paramilitare palestinese islamista ...
La solita storia italiana: ci sono mille cose che non vanno ed ecco qui uno spiegamento di forze per portare via delle creature che non davano fastidio a nessuno, anzi tutto il contrario. Non ci salveremo mai.
Missaglia, domenica pomeriggio di una giornata di inizio ottobre dal sapore estivo: l'ideale per andare a raccogliere castagne nel cosiddetto ''buscon de Cuntra'' (grande bosco nella località di Contra)… molto conosciuto dai missagliesi per la raccolta dei deliziosi ...
Salviamo l'ospedale di Merate con una raccolta firme a Barzanò e Casatenovo: iniziativa utilissima!