Barzanò: in consiglio annunciati gli interventi alla tomba Manara e al CDD
Riqualificazione dell'area che circonda la tomba di Luciano Manara, l'eroe risorgimentale la cui esistenza è stata legata a doppio filo al comune di Barzanò. L'altra sera in consiglio comunale l'assessore alla partita Fernanda Veronelli e il collega con delega al bilancio Giancarlo Aldeghi, hanno illustrato i principali interventi che l'amministrazione Chiricò intende portare avanti sul fronte opere pubbliche, aggiornando al contempo il DUP 2025/2027.

A partire appunto dalla sistemazione del comparto che si affaccia sulla strada provinciale 51. Realizzato un paio di anni fa il percorso pedonale per abbattere le barriere architettoniche - sul quale l'opinione pubblica si era in un certo senso divisa - e installato di recente un nuovo sistema di illuminazione pubblica sul percorso pedonale sottostante il mausoleo, ora la maggioranza intende provvedere alla riqualificazione del verde, mediante la pulizia e la potatura delle siepi. A questo proposito è stata annunciata l'intenzione di ricorrere alla consulenza di un agronomo per verificare la salubrità dei cipressi.
''La scala centrale sarà pulita e sistemata nelle sue parti ammalorate'' ha precisato Veronelli, spiegando che si è deciso di non rifarla completamente per via delle sottostanti radici delle piante che la circondano.
Si metterà mano inoltre al piazzale che separa la tomba dalla strada provinciale: un intervento finalizzato a frenare la crescita dell'erba che oggi ''spunta'' dalla ghiaietta; altro obiettivo è quello di impedire ai veicoli la possibilità di posteggiare ai margini dello stesso. A questo proposito l'assessore ai lavori pubblici ha spiegato che sarà realizzato un camminamento pedonale dalla SP51 verso il mausoleo.

''Procederemo a lotti'' ha aggiunto Veronelli, che ha precisato la scelta di stralciare gli interventi previsti sul tracciato pedonale che dalla parte sottostante la tomba si innesta sulla SP51 in direzione Lecco, tenendo conto del cantiere che interesserà quel comparto per il rifacimento del muro che sostiene l'arteria (ne avevamo parlato QUI). Un intervento - quello nel parco Manara - che ammonta complessivamente a 200mila euro circa e sul quale il gruppo di minoranza Ieri, Oggi, Domani Barzanò, ha espresso le perplessità già condivise in passato, anticipando il voto contrario alla delibera.
Altra opera rilevante che il Comune di Barzanò intende portare avanti, riguarda il rifacimento del muro di recinzione dell'edificio di Via Paladini che ospita il CDD (centro diurno disabili), risolvendo alcune criticità; si metterà mano anche alla canna fumaria che presenta problemi di condensa.

E' stato invece stralciato l'intervento previsto presso la piattaforma ecologica di Via della Selva per quel che concerne il sistema di smaltimento delle acque; dei costi (circa 90mila euro) e del progetto si farà carico Silea che, nell'ambito di altre opere analoghe da attuare nel territorio provinciale, ha ottenuto un finanziamento PNRR. I 40mila euro preventivati dal Comune di Barzanò saranno comunque versati, in seconda battuta, alla società pubblica.
Veronelli ha infine aggiornato il consiglio rispetto all'inserimento, nel piano delle alienazioni 2025, di una striscia di terreno di proprietà comunale in Via Cassinetta, a seguito dell'interessamento di un privato; si provvederà dunque a bandire una gara a evidenza pubblica per l'aggiudicazione di quel lotto, del valore di circa 40mila euro.

A partire appunto dalla sistemazione del comparto che si affaccia sulla strada provinciale 51. Realizzato un paio di anni fa il percorso pedonale per abbattere le barriere architettoniche - sul quale l'opinione pubblica si era in un certo senso divisa - e installato di recente un nuovo sistema di illuminazione pubblica sul percorso pedonale sottostante il mausoleo, ora la maggioranza intende provvedere alla riqualificazione del verde, mediante la pulizia e la potatura delle siepi. A questo proposito è stata annunciata l'intenzione di ricorrere alla consulenza di un agronomo per verificare la salubrità dei cipressi.

Si metterà mano inoltre al piazzale che separa la tomba dalla strada provinciale: un intervento finalizzato a frenare la crescita dell'erba che oggi ''spunta'' dalla ghiaietta; altro obiettivo è quello di impedire ai veicoli la possibilità di posteggiare ai margini dello stesso. A questo proposito l'assessore ai lavori pubblici ha spiegato che sarà realizzato un camminamento pedonale dalla SP51 verso il mausoleo.

''Procederemo a lotti'' ha aggiunto Veronelli, che ha precisato la scelta di stralciare gli interventi previsti sul tracciato pedonale che dalla parte sottostante la tomba si innesta sulla SP51 in direzione Lecco, tenendo conto del cantiere che interesserà quel comparto per il rifacimento del muro che sostiene l'arteria (ne avevamo parlato QUI). Un intervento - quello nel parco Manara - che ammonta complessivamente a 200mila euro circa e sul quale il gruppo di minoranza Ieri, Oggi, Domani Barzanò, ha espresso le perplessità già condivise in passato, anticipando il voto contrario alla delibera.
Altra opera rilevante che il Comune di Barzanò intende portare avanti, riguarda il rifacimento del muro di recinzione dell'edificio di Via Paladini che ospita il CDD (centro diurno disabili), risolvendo alcune criticità; si metterà mano anche alla canna fumaria che presenta problemi di condensa.

E' stato invece stralciato l'intervento previsto presso la piattaforma ecologica di Via della Selva per quel che concerne il sistema di smaltimento delle acque; dei costi (circa 90mila euro) e del progetto si farà carico Silea che, nell'ambito di altre opere analoghe da attuare nel territorio provinciale, ha ottenuto un finanziamento PNRR. I 40mila euro preventivati dal Comune di Barzanò saranno comunque versati, in seconda battuta, alla società pubblica.
Veronelli ha infine aggiornato il consiglio rispetto all'inserimento, nel piano delle alienazioni 2025, di una striscia di terreno di proprietà comunale in Via Cassinetta, a seguito dell'interessamento di un privato; si provvederà dunque a bandire una gara a evidenza pubblica per l'aggiudicazione di quel lotto, del valore di circa 40mila euro.
G.C.