Statistiche di accesso
logo Casateonline

Informazione reale in tempo reale

banner bmilanisottotestata-82945.jpg
banner btechno2025sotto-53720.jpg
banner bgloboaprile-6270.jpg
banner bcmcnew-76489.jpg
attivo anche nel sociale

Bulciago piange Teodoro: fu sindaco negli anni Sessanta

Bulciago piange la scomparsa di un sindaco emerito. Si è spento quest'oggi a 94 anni l'ingegner Antonio Teodoro che del piccolo comune che segna il confine tra casatese e oggionese era stato alla guida a metà del secolo scorso. Correva infatti il 1964 quando il

teodoroprima.jpg (44 KB)
banner bprogettolegsecondomobile-23571.gif
banner bprogettolegsecondodesktop-68006.gif
banner bbernagamobile-83078.jpg
banner bbernagadesktop-50910.jpg

Le sue condizioni sembrano essere in miglioramento e seppur l'età avanzata imponga di avvalersi di una buona dose di cautela, si può dire che il peggio è passato. E' una storia a lieto fine quella che vi stiamo per raccontare: protagonista un'anziana residente a Casatenovo che nella mattinata di venerdì 7 novembre è stata colta da un improvviso malore; un arresto cardiaco per la precisione. Fortuna vuole che in quegli istanti drammatici l'83enne si fosse

banner btechno2025mobile-83355.jpg
banner bdesktopcab-20846.jpg
banner beletech-20583.jpg
banner bhomenewmobile-97748.jpg
banner bhomenewdesktop-71640.jpg
a villa mariani

Casatenovo: inaugurata una
mostra di immagini su Gaza

Nell’ambito delle iniziative promosse dal tavolo di lavoro delle associazioni Umanità alla Deriva in collaborazione con il Comune di Casatenovo, sabato 8 novembre è stata inaugurata a Villa Mariani l'esposizione fotografica ''C’era una volta Gaza'' di Paolo Trainito. Ospiti della

banner belemasterhp-92845.jpg
banner villacedridesktop-83560.jpg
banner bacinquemobile-64051.jpg
banner bacinquedesktop-60862.jpg
solidarietà al monastero

Missaglia: per le suore della Bernaga focaccia da 125 mt

Ben 125 metri di focaccia con la luganega preparata e gustata presso l'ex convento della Misericordia di Missaglia nella giornata di domenica 9 novembre. Un’iniziativa solidale promossa da Gianfranco Beretta, panettiere e presidente dell’associazione WIMO-Accademia

monasterofocacciaprima.jpg (72 KB)
castelloborseprima.jpg (151 KB)
assegnate le borse di studio al merito

Castello: un augurio di pace
e speranza nel 4 Novembre

Nella mattinata di domenica 9 novembre, la comunità di Castello Brianza si è riunita per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. Un momento di partecipazione e memoria, in cui cittadini, autorità e associazioni del territorio hanno

banner beleprint-61351.jpg
banner desktopkrino-49117.jpg
per l'impegno politico e sociale

Molteno: ricordato con una targa l'ex sindaco Spreafico

''Esempio di impegno politico e sociale a Molteno e nel territorio'': così recita la targa commemorativa inaugurata nella mattinata di domenica 9 novembre presso la scuola media del paese per rendere omaggio ad Augusto Spreafico, figura di grande rilievo nella vita

moltenotargaprima.jpg (69 KB)
missaglia4novembrepr.jpg (80 KB)
l'invito del sindaco per il 4 novembre

Missaglia: puntare sul ruolo di educazione ed istruzione

Missaglia ha ricordato il 4 Novembre – Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate – con una cerimonia svoltasi quest'oggi. La deposizione, alle prime ore del mattino, delle corone d'alloro dinnanzi ai monumenti che ricordano i Caduti nelle frazioni di Lomaniga

banner bbmg2025mobile-68989.jpg
banner bbmg2025desktop-19654.jpg
banner bglobohomebig-80481.jpg
confusione nella cartellonistica

E' Valaperta la frazione di Casatenovo o il contrario?

Una piccola curiosità della segnaletica sta facendo sorridere casatesi (e non) dallo sguardo attento. Alcuni cartelli stradali sembrano infatti raccontare due versioni diverse della stessa storia: chi è la frazione di chi, tra Casatenovo e Valaperta? Arrivando da Usmate, lungo Via

la procura gli contesta l'omicidio stradale

Veduggio: 32enne deferito
per l'investimento di Zoia

E' stato individuato e denunciato il conducente del veicolo che a inizio settimana avrebbe travolto a Veduggio (MB) Luca Zoia, il 46enne residente in paese trovato senza vita poco dopo le ore 7 di martedì 4 novembre in Via Verdi, località Cascina Tremolada. Una zona situata a

da molteno a valmadrera

Elettrificazione Como-Lecco: i lavori previsti nelle stazioni

L'elettrificazione della linea ferroviaria Como–Lecco è un progetto strategico per la mobilità sostenibile e lo sviluppo territoriale. L’intervento di ammodernamento, di natura impiantistica, interessa 36,77 km di linea a binario unico e si articola in due lotti: Albate

formicapr.jpg (138 KB)
in viaggio a tempo indeterminato/404

Formiche dal 'gran sedere'

Era il 2018 e noi eravamo partiti da pochi mesi. In Laos faceva molto caldo ma avevamo comunque deciso di prendere una bicicletta e imbarcarci su un traghetto per andare a esplorare un'isola in mezzo al fiume. Saliamo sul traghetto, ci sediamo sulle panche esterne per gustarci meglio il paesaggio. Accanto

Ottobre 1995 si apre con due grandi questioni che interessano l’intero bacino meratese-casatese: il nuovo Comando Carabinieri in corso di costruzione in via Gramsci e le polemiche in ospedale per o a causa delle improvvise dimissioni di Ambrogio Bertoglio da primario di Psichiatria e della ''rottura del silenzio'' da parte del prof. Giuseppe Canepa, per trent’anni primario di Ortopedia che nel dicembre 1994 si era dimesso a due anni

banner bpignolo-29708.jpg
con 4 personaggi di rilievo

'La democrazia è in crisi?', il 14 Progetto Legalità a Lecco

Il confronto sullo “stato di salute” della democrazia occidentale è il tema centrale del nuovo incontro, previsto per il 14 novembre 2025 e promosso congiuntamente, nell'ambito del "Progetto Legalità 2025", dall’Associazione BANG, dall’Associazione Nazionale Magistrati

ProgettoLegalitaSecondoPRIMA.jpg (30 KB)
commissionedisabiliapr.jpg (26 KB)
sulla disabilità

Casatenovo: sondaggio tra le famiglie e tanti altri progetti

Nella serata di mercoledì 5 novembre presso la sala consiliare del municipio di Casatenovo si è riunita la Commissione comunale per le politiche a favore delle persone con disabilità, un organismo composto da alcuni consiglieri comunali e membri della società civile e

Proiezione il 15 novembre in baita

Viganò, RSA: un 'corto' sugli anziani racconta le loro vite

Un’esperienza che ha coinvolto emozioni, fragilità e ascolto, quella che ha visto protagonisti i residenti della Casa di Riposo Fondazione Nobili di Viganò nel corso dell’estate appena terminata e che ha portato alla produzione di un cortometraggio, 

viganorsaprima.jpg (30 KB)
banner bapprofondimentikun_3-54891.jpg